- maternità
- ma·ter·ni·tàs.f.inv.1. CO l'essere madre, la condizione di madre; il complesso dei vincoli affettivi che legano una madre al proprio figlio: desiderio di maternità, le gioie, le ansie della maternità; maternità cosciente, non affidata al caso2. TS dir. lo stato o la qualità di madre di un soggetto, giuridicamente riconosciuto come spettante a una donna in forza del rapporto di filiazione | TS burocr. nei documenti, il nome e il cognome della madre, come elemento delle generalità di un soggetto: indicare nome, cognome, paternità e maternità3. CO gravidanza, parto | TS dir. periodo anteriore e posteriore al parto durante il quale la madre si congeda dal lavoro mantenendo la normale retribuzione: essere, entrare, mettersi in maternità4. CO reparto di un ospedale, di una clinica e sim. riservato alle partorienti e alle puerpere con i neonati5. BU appellativo riservato alle religiose cui spetta il titolo di madre6. TS arte rappresentazione artistica della Madonna con Gesù bambino: una maternità lignea rinascimentale\DATA: 1686.ETIMO: dal lat. maternitāte(m), v. anche materno; nell'accez. 2 cfr. fr. maternité.POLIREMATICHE:maternità sostitutiva: loc.s.f. TS genet.
Dizionario Italiano.